


"Scelte di classe. Leggere in circolo". Presentate a PLPL le cinquine finaliste dell'edizione 2019/2020
9 Dic, 2019
Si è tenuta venerdì 6 dicembre alla Fiera della Piccola e Media editoria Più libri più liberi la presentazione delle cinquine finaliste dell'edizione 2019/2020 di Scelte di classe. Leggere in Circolo, un progetto di educazione alla lettura promosso da Roma Capitale e organizzato da Biblioteche di Roma - Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale e MIBACT Centro per il libro e la lettura con PlayTown Roma.
Il 12 dicembre alla Corte dei Conti Anna Bonaiuto legge "Il fu Mattia Pascal"
9 Dic, 2019
E' on line l'avviso pubblico per la qualifica "Città che legge" 2020-2021. Scadenza 6 febbraio 2020
2 Dic, 2019
Il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI, intende promuovere e valorizzare con la qualifica di “Città che legge” l’Amministrazione comunale che si impegni a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura sul proprio territorio. Attraverso la qualifica di “Città che legge” si intende riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale delle comunità urbane attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
"Educare alla lettura" 2019. On line il bando per progetti di formazione. Scadenza 14 febbraio 2020
2 Dic, 2019
Con il presente Bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge a fondazioni, associazioni culturali e altri organismi senza scopo di lucro al fine di promuovere lo sviluppo e la sperimentazione di didattiche rivolte alle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’elaborazione di percorsi di studio e formazione sulla centralità della lettura. Le iniziative di formazione rivolte ai docenti dovranno essere incentrate sulla formazione di competenze specifiche nell’ambito della Reading Literacy.
Grazie alla nostra direttrice
29 Nov, 2019
Dal 1° dicembre Flavia Cristiano, Direttore del Centro per il libro e la lettura, è in pensione.
Il Centro è soprattutto una sua creatura, fortemente voluta e accompagnata nella crescita nel corso degli anni.
Chi ha lavorato al suo fianco in questa bella e lunga avventura non può che provare gratitudine per la dedizione da lei dimostrata nello svolgimento competente, appassionato e scrupoloso delle sue funzioni.
Chi ne raccoglierà il testimone non potrà che trarre beneficio da un'eredità così densa di valore.
Per questo oggi salutiamo con affetto Flavia Cristiano, sapendo che il Centro sarà sempre casa sua.
È online il bando "Lettura per tutti" 2019. Scadenza 16 gennaio 2020
28 Nov, 2019
Con il presente bando, predisposto ai sensi del Decreto Interministeriale 3 maggio 2018 recante “Modalità di riparto del Fondo per la promozione del libro e della lettura, di cui all’articolo 1, comma 318, della legge 27 dicembre 2017, n. 205”, il Centro per il libro e la lettura si rivolge alle biblioteche istituzionalmente dedicate a “persone con difficoltà di lettura” al fine di incrementarne il patrimonio attraverso la produzione di testi leggibili per non vedenti, ipovedenti, dislessici, persone con minorazioni visive, supportandone inoltre il fabbisogno per attrezzature specifiche. Lo scopo dell'iniziativa è favorire la realizzazione di prodotti e l’attivazione di servizi per la lettura “agevolata” nelle biblioteche, individuando tre progetti da realizzare con il finanziamento economico del Centro.
Dall'8 al 10 novembre torna a Chiari, per la sua diciassettesima edizione, la rassegna della Microeditoria, manifestazione che promuove l'editoria indipendente con tre giorni di incontri, ospiti, laboratori e letture.
Leggi tutto: Dall'8 al 10 novembre torna a Chiari la rassegna della Microeditoria
La settimana di Libriamoci prenderà ufficialmente il via lunedì 11 novembre presso l’Auditorium Unipol Enea Mazzoli di Bologna con l’evento inaugurale realizzato dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con il Gruppo Unipol. Appuntamento dalle ore 10 con gli esponenti delle istituzioni coinvolte invitati sul palco dal docente Carlo Albarello, ideatore del progetto IoLeggoConTe del Centro per il libro e la lettura. Ad avvicendarsi saranno il Presidente del Gruppo Unipol Pierluigi Stefanini, il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Dario Franceschini, il Direttore generale delle biblioteche e degli istituti culturali Paola Passarelli e Romano Montroni, Presidente del Centro per il libro e la lettura, impegnato a far luce sul valore e l’importanza di Libriamoci nella formazione culturale e personale dei ragazzi di tutte le età.
È tempo di dar voce alle storie: da lunedì 11 a sabato 16 novembre torna Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, l’iniziativa promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e dalla Direzione Generale per lo Studente del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Dall’infanzia alle superiori, in Italia e all’estero, sono ad oggi 250.000 gli studenti coinvolti nelle attività di lettura svincolate da ogni valutazione: un numero destinato a crescere nel corso della campagna e che supera già del 10% il dato dello stesso periodo nella scorsa edizione. A questo numero si affianca quello degli oltre 400 tra scrittori, giornalisti, attori, soci di associazioni culturali, bibliotecari e privati cittadini che si recheranno negli istituti scolastici in veste di lettori volontari pronti a dar voce alle storie più appassionanti.
Il Comitato Siena per Dante, costituito dall’Università di Siena e dall’Università per Stranieri di Siena per le celebrazioni del 700esimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri del 2021, e il Centro per il libro e la lettura organizzano per mercoledì 6 novembre lo spettacolo “Dada Dante”, che si svolgerà nel Palazzo San Niccolò a Siena dalle ore 10 (padiglione esterno, via Roma ) con la partecipazione di 600 studenti delle scuole superiori.
Il Centro per il libro e la lettura organizza ogni anno la Campagna Nazionale di promozione della lettura II Maggio dei Libri. La Campagna inizia il 23 aprile, giornata mondiale del libro e del diritto d'autore, e termina il 31 maggio. L'iniziativa, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, vuole favorire e stimolare l'abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale.
Leggi di più
Nato con lo scopo di andare alle radici della passione per la lettura e per promuoverne il valore formativo e culturale fin dall’infanzia e dall’adolescenza, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi è il nuovo concorso letterario promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Strega Alberti Benevento SpA, BolognaFiere – Bologna Children’s Book Fair e Centro per il libro e la lettura. Il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, giunto alla sua terza edizione, è assegnato a opere di narrativa pubblicate in Italia, anche in traduzione, tra il 1 aprile dell’anno precedente e il 30 giugno dell’anno in corso e prevede due categorie di concorso: una per libri destinati a lettrici e lettori dai 6 ai 10 anni (+6) e una per lettrici e lettori dagli 11 ai 15 anni (+11). Grazie alla collaborazione con una rete di scuole primarie e secondarie (primo e secondo grado) distribuite sul territorio nazionale, sono proprio i giovanissimi lettori a decretare con il loro voto i vincitori nelle due categorie.
Leggi di più
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è l’iniziativa del Centro per il libro e la lettura, nata da un Protocollo d’Intesa tra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, che ogni anno coinvolge le scuole italiane di ogni ordine e grado, sia sul territorio nazionale che all’estero. La sesta edizione di Libriamoci si terrà dall’11 al 16 novembre 2019. Il progetto intende promuovere la lettura tra gli studenti, invitando tutti gli istituti scolastici ad inserire, nelle proprie attività educative e formative, alcuni momenti da dedicare alla lettura ad alta voce, considerata strumento fondamentale per la crescita emozionale e cognitiva dello studente. La campagna ‘Libriamoci’ gode di un portale dedicato: www.libriamociascuola.it, una piattaforma digitale che mette in contatto diretto docenti, bibliotecari, librai, editori, associazioni, scrittori, lettori, illustratori, offrendo uno spazio informativo dettagliato e consentendo di condividere buone pratiche, raccontare esperienze di lavoro, dare suggerimenti, cercare collaborazioni e coordinare la realizzazione dei progetti.
Leggi di più
Dalla lettura dipendono lo sviluppo intellettuale, sociale ed economico delle comunità: è con questa consapevolezza che il Centro per il libro e la lettura, d’intesa con l’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani attraverso la qualifica di Città che legge ha deciso di promuovere e valorizzare quelle amministrazioni comunali impegnate a svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. L’intento è di riconoscere e sostenere la crescita socio-culturale attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Leggi di più